
Superfici in legno: come prendersene cura
Non tutti sanno che oggetti, mobili o pavimenti realizzati con particolari materiali hanno bisogno di particolari cure. Le superfici in legno per esempio, bisogna pulirle e curarle quotidianamente per preservare il loro splendore originario.
Come proteggere il legno nel tempo
Capita molto spesso di pulire le superfici in legno con un normalissimo panno per rimuovere la polvere senza badare al materiale di cui è fatto. Proprio per questo è bene effettuare delle pulizie più approfondite e mirate con prodotti specifici che aiutano a non far deteriorare il materiale di cui è composta una determinata superficie o oggetto. Il legno è uno dei materiali più belli e robusti e allo stesso tempo che tende a rovinarsi per via dell’usura o del tempo, per questo bisogna sapere come prendersene cura quotidianamente.
Per proteggere le superfici in legno e conferirgli un aspetto splendido come se fosse nuovo è ideale non esporre direttamente ai raggi solari in quanto i raggi UV tendono a schiarire il colore; un altra fondamentale cosa è lo sbalzo termico e il diretto contatto di bevande o cibi freddi e bollenti perché potrebbe decolorare la superficie lignea. L’umidità invece è il peggior nemico del legno visto che lo può fratturare e gonfiare, attenzione quindi all’umidità presente in casa o in ambienti in cui sono presenti delle superfici in legno.
I prodotti per pulire delle superfici in legno presenti in commercio sono tanti, ma molti risultano molto pesanti e aggressivi nei confronti dell’ambiente, dell’essere umano e del legno in quanto potrebbero rovinare eventuali mobili o pavimenti se non utilizzati adeguatamente.
Allo stesso tempo sono diversi i tipi di legno e quindi non è possibile che un trattamento sia uguale per tutti, perciò esistono prodotti per legni specifici o per la pulizia del legno generica.
I diversi tipi di legnoLe superfici in legno possono essere differenti tra di loro, esistono superfici di legno naturale, legno verniciato, cerato, laccato, dipinto e addirittura di legno antico, ognuno di questi però, per preservarlo dall’usura e dal tempo, ha bisogno di un particolare tipo di trattamento, vediamo quelli più comuni:
- Per il legno naturale bisogna spolverarlo quotidianamente e almeno una o due volte al mese applicarci su della cera che farà da protezione.
- Il legno verniciato va lavato con cura, scegliendo un prodotto che non rovini la vernice, meglio ancora con metodi naturali quali sapone di marsiglia e acqua tiepida.
- Le superfici in legno antico, vanno spolverate con un panno di lana e lucidati mensilmente con della cera o dei prodotti che non contengano silicone.
- Per pulire mobili in legno laccato, l’ideale è utilizzare un panno ben strizzato di acqua tiepida e sapone di marsiglia o ammoniaca.