
Come pulire i vetri nel modo giusto
Non tutti sanno come pulire i vetri senza aloni e macchie. La pulizia dei vetri spesso risulta molto impegnativa, a causa degli agenti atmosferici, delle polveri presenti in casa o all’esterno e delle fastidiose impronte delle mani. Per questo, rendere i vetri lucidi, brillanti e puliti, risulta spesso molto impegnativo.
Come pulire i vetri: strumenti e metodo
In casa, una delle attività di pulizia più faticosa e difficile è la pulizia dei vetri: su di essi ci si trova ogni tipo di sporco e molto spesso non risultano puliti e brillanti, ma spenti e con antiestetici aloni.
A causa del tempo che si impiega per pulirli, la pulizia dei vetri viene spesso sottovalutata. Tenere i vetri di casa sempre puliti invece conferisce luminosità alla casa e anche serenità all’ambiente.
Possiamo stabilire come pulire i vetri in base allo sporco presente sulla superficie del vetro stesso: se è presente della polvere, per esempio, si dovrà passare sul vetro un panno imbevuto di acqua calda con il giusto detergente che aiuterà a rimuoverla prima di passare alla giusta pulizia.
Sul mercato esistono differenti detersivi ideali per la pulizia dei vetri, noi consigliamo di provare detersivi concentrati, per ragioni di risparmio e di rispetto dell’ambiente.
Sempre pensando all’ambiente, bisogna dire che spesso risultano più efficaci i rimedi fatti in casa con alcool, bicarbonato ecc, si dimostrano più efficaci e sicuramente più economici.
Un’altra cosa molto importante è lo strumento con cui si va a stendere il detersivo: i panni in microfibra o di pelle di daino risultano ideali per questo tipo di pulizia. La carta di giornale invece è molto utilizzata per l’asciugatura finale, perché garantisce un’accurata pulizia senza aloni.
Il procedimento per la pulizia vetri
Occorrente:
- Un detergente per vetri, commerciale o prodotto in casa
- Panno in microfibra o in pelle di daino.
- Giornale quotidiano o carta straccia
- Oppure, facoltativo: scopa lavavetri
- Facoltativo: alcol etilico
Il procedimento è semplice:
- Spruzzare sulla superficie del vetro e in modo uniforme il prodotto che vogliamo utilizzare
- Spargere il detergente uniformemente sull’intera superficie da lavare
- Rimuovere completamente il detergente con un panno bagnato
- Questa fase è fondamentale per pulire i vetri senza aloni e macchie: utilizzare la carta per asciugare la superficie, partendo dal centro e facendo movimenti verso l’esterno in senso orizzontale. In alternativa si può usare una scopa lalavetri, come quelle che si utilizzano per i parabrezza delle automobili.
- Continuare ad asciugare con la carta ai lati, con movimenti verticali.
Infine, se necessario, si può effettuare una rapida lucidatura attraverso l’utilizzo dell’alcol etilico e dei fogli di giornale, per ottenere una pulizia dei vetri perfetta. Lucidare sempre dall’alto verso il basso e, ovviamente, sia dalla parte interna che quella esterna del vetro.