Cera per pavimenti: avere un pavimento lucido

La cera per pavimenti potrebbe essere la soluzione a  un problema comune: a volte il pavimento di casa risulta spento e poco splendente. Questo avviene anche se pulito con un prodotto che abbia delle caratteristiche specifiche inerenti al materiale in cui è composto il pavimento.

La cera rende i pavimenti lucidi e gli dona immediato splendore e lucentezza.

Questo tipo di prodotto è l’ideale per diversi tipi di superficie. Ad esempio è utilissima per ravvivare i pavimenti in cotto. Esiste anche una cera per pavimenti in marmo.

Come passare la cera per pavimenti

La cera per pavimenti ha in generali due particolari funzioni, una protettiva ed una estetica.

La prima consiste nel creare una sorta di film protettivo che è in grado di proteggere il pavimento da eventuali agenti dannosi, come per esempio le macchie e la luce. Altro pericolo sono le possibili abrasioni e rigature che sono dovute dal movimento continuo delle scarpe o dal trascinamento di un eventuale mobile.

La quantità di cera, necessaria a creare questa sorta di protezione, dipende dalle proprietà del pavimento da trattare. Ad esempio un pavimento in marmo antico, per maggior protezione, richiede più cera per pavimenti rispetto ad un altro. Nel caso in cui si esagera con la quantità di cera, si potrebbe ottenere il caso opposto, ossia un maggiore adesione dello sporco.

Passare la cera richiede molta pazienza, ecco i passaggi fondamentali:

  1. PULIRE IL PAVIMENTO, spolverando la superficie con un aspirapolvere o spazzando il pavimento con una scopa.
  2. LAVARE IL PAVIMENTO, igienizzando con dell’acqua tiepida e un detergente, ideale per rimuovere le impurità, la sporcizia e i batteri presenti.
  3. LASCIARE ASCIUGARE IL PAVIMENTO, dopo aver risciacquato per bene.
  4. UNIRE CERA E ACQUA TIEPIDA all’interno di un secchio, stando attendi a rispettare le dosi consigliate.
  5. PASSARE LA CERA SUL PAVIMENTO con uno straccio in modo uniforme su tutta la superficie.
  6. ATTENDERE CHE LA CERA SI ASCIUGHI
  7. Infine un ultimo trucchetto: PASSARE CON UNO STRACCIO DI LANA ASCIUTTO per rendere la superficie ancora più splendente. Se non avete un panno di lana per le pulizie, potete usare un vecchio indumento.

Tipologie di cera

Esistono differenti tipi di cera per pavimenti a seconda del materiale con cui è composto la superficie da trattare, nonostante ciò bisogna sempre dare la cera in modo uniforme, che sia di consistenza liquida o corposa, tra le più comuni troviamo:

  • La cera ravviva colori: una particolare cera che è in grado di ravvivare e lucidare allo stesso tempo il colore delle superfici. Ideale per pavimenti in cotto, mattoni o cemento.
  • Legno naturale: un tipo di cera che rende un pavimento in legno naturale non trattato lucido e anti sdrucciolo
  • La cera per Marmo: di solito presentano delle caratteristiche pulenti particolari che permettono l’eliminazione di macchie, rendendo la superficie pulita, lucida e splendente.

Pavimenti lucidi

Non sempre un intervento fai da te può bastare, nemmeno quando si tratta di fare una cosa semplice come lucidare il pavimento. Quando la superficie è molto danneggiata, la soluzione migliore è rivolgersi a dei professionisti.

Nella scelta dell’impresa di pulizie è importante che sia specializzata nel trattamento professionale dei pavimenti di tutti i materiali. Le superfici più delicate e fragili sono cotto, parquet e marmo, per cui bisogna prestare molta attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *